Infissi di qualità

Infissi di qualità sono strutture cruciali in un’abitazione dalle quali dipendono la luminosità della casa, l’efficienza energetica, l’estetica degli ambienti,

 

 

ma anche la privacy, la sicurezza e la protezione tua e della tua famiglia. In sostanza dagli infissi dipende gran parte del comfort della tua casa.  Il loro acquisto rappresenta un investimento importante. Le tante alternative e combinazioni tra materiali e tipologie di infissi presenti sul mercato possono lasciare confusi e disorientati  .Nella scelta dei tuoi nuovi infissi parti dalle tue necessità. Quindi, valuta se hai bisogno di un isolamento termico e acustico specifico, se ricevi poca luce naturale, se hai bisogno di un livello particolare di sicurezza o maggiore protezione contro gli agenti atmosferici.

Gli infissi in alluminio Ponzio racchiudono tutti i bisogni e tutte le caratteristiche a cui dovresti tenere conto. Migliorano la vivibilità della tua casa e aumentano il benessere e la comodità per te e per la tua famiglia. Realizziamo infissi in alluminio da oltre 80 anni e siamo da sempre all’avanguardia nel trattamento e nella lavorazione dell’alluminio. Grazie alla nostra esperienza e al continuo sviluppo di tecnologie e trattamenti innovativi, proponiamo sul mercato infissi e serramenti d’autore. Veri e propri complementi d’arredo moderni e di design che rispettano elevatissimi standard di qualità, destinati a durare nel tempo.

Installando i nostri infissi in alluminio garantisci alla tua casa il massimo del confort possibile: la proteggi dal freddo in inverno e dal caldo in estate, riduci il rumore che proviene dall’esterno e rendi la tua casa più sicura dai  sicuramente hai già letto tanti articoli o hai guardato diversi video che parlano proprio di questo delicato argomento. Ma la confusione in te è aumentata e, invece di avere le idee più chiare, in questo momento hai ancora più dubbi su quali sono gli infissi migliori per la tua casa.

Ecco perché ho deciso di scrivere questo articolo: il mio intento è quello di aiutarti a fare un acquisto consapevole.  Ma dovrai fidarti di quello che è il mio processo di vendita che non parte dalla domanda quale materiale scegliere per i nuovi infissi? Partiremo dalle tue esigenze, quindi ci allontaneremo dal comune modo di pensare di un venditore di porte e finestre, per esaminare la questione con occhi diversi.

Perché è importante partire dalle tue esigenze? Per evitare di ritrovarsi tra le mani inutili preventivi che descrivono con tecnicismi incomprensibili le caratteristiche di un modello in particolare e che mettono ben in risalto solo il suo prezzo di vendita.

Dimentica tutto questo e leggi con attenzione questo articolo fino alla fine, per capire come evitare di commettere errori e scegliere solo i migliori infissi per la tua casa. Come scegliere gli infissi migliori in modo semplice? Parti dalle tue esigenze! “Guido, è vero che gli infissi in PVC sono scadenti e che conviene sempre acquistare infissi in alluminio a taglio termico?”

Questa è solo una delle tantissime domande che mi rivolge chi, come te, è alla ricerca di un infisso prestazionale per la sua casa. Ma la domanda che più mi fa sorridere è questa: qual è la finestra migliore?  Sorrido e scuoto la testa ogni volta che sento queste parole perché non so rispondere.  Proprio così, non conosco la risposta!  Da sempre ripeto che la finestra migliore non esiste, ma esiste quella giusta per soddisfare le tue esigenze.

E scegliere gli infissi può diventare una piacevole esperienza solo partendo dall’analisi delle tue esigenze. È questo l’unico modo per non inciampare tra le mille incertezze che possono trasformare il tuo acquisto in un vero e proprio incubo.  Ma di quali esigenze stiamo parlando?

Link Utili:

L’infisso è il telaio su cui sono fissate le parti apribili, dette ante o partite, di finestreporte ecc., oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile. Non va confuso con il falso telaio, detto anche controtelaio, che è l’intelaiatura in acciaio trattato o in legno grezzo ancorata al muro con l’utilizzo di cemento, sulla quale l’infisso viene di solito avvitato. Talvolta l’infisso viene avvitato direttamente a muro con l’uso di tasselli. I telai dei serramenti in ferro e acciaio possono venir ancorati direttamente a muro senza controtelaio. (Wikipedia)

  • ALLUMINIO: Non si altera, ha bisogno di scarsa manutenzione, è di facile lavorazione, pesa poco ed il prezzo è competitivo rispetto ai serramenti in legno pregiato. Non ha il fascino del legno per l’edilizia abitativa e, non offrendo un buon isolamento termico, presenta condensa in superficie. L’estrusione dei profilati già sagomati garantisce alta precisione dimensionale e di assemblaggio. La resistenza meccanica viene aumentata in fase di estrusione con le apposite nervature previste per i profilati. I telai vengono composti meccanicamente con squadrette. Dalla seconda metà del XX secolo sono in produzione serramenti in alluminio a “taglio termico”, in cui la parte esterna del profilato è separata da quella interna da un profilo plastico che garantisce isolamento e diminuisce la condensa sulla superficie interna del serramento. I prezzi di tali serramenti variano di molto a seconda della qualità. In generale, gli infissi in alluminio vengono utilizzati soprattutto per gli uffici e le attività commerciali, in misura minore per l’edilizia abitativa, specialmente nel caso di ristrutturazioni. (Wikipedia)
  • PVC: Realizzati con profilati estrusi simili a quelli di alluminio, i serramenti in PVC offrono un buon isolamento termico, pesano poco ed hanno prezzi contenuti. È il meno naturale tra i materiali per infissi ed ha quindi un’attrattiva minore rispetto agli altri. Viene usato molto nel Nord Europa e si sta diffondendo anche in Italia.
  • LEGNO: Tra i suoi vantaggi vi sono quelli legati all’ecologia, essendo il più naturale tra i materiali impiegati nella serramentistica. Offre un buon grado di isolamento termico ed una relativa facilità di riparazione. Gli svantaggi principali sono la facilità con cui si deforma e deperisce sotto l’azione degli agenti atmosferici,[5] richiedendo maggiore manutenzione rispetto ai materiali non di origine naturale. Dal punto di vista della durabilità naturale il legno da costruzione viene diviso per norma in cinque classi a partire dalla Classe 1 (molto durabile) ad arrivare alla classe 5 (non durabile), mentre le classi di utilizzo sono anch’esse cinque a partire dalla Classe di Utilizzo 1 (condizione protetta) per giungere alla Classe di Utilizzo 5 (a contatto con acqua di mare). I legni con durabilità in Classe 1 sono idonei all’uso senza protezione in Classe di Utilizzo 5 mentre per i legni con durabilità in Classe 5 è indicato l’impiego solo in Classe di Utilizzo ; essendo i serramenti in Classe di Utilizzo 3, in quanto sottoposti a bagnatura ma non a contatto con il terreno, sono per principio idonei per la loro produzione tutti i legni di Classe 1 e 2 anche senza trattamenti protettivi, i legni di Classe 3 preferibilmente trattati con protettivi ed i legni in Classe 4 obbligatoriamente trattati con protettivi. Per le sue qualità estetiche il legno viene solitamente utilizzato per la produzione di serramenti destinati all’edilizia abitativa di livello medio-alto. (Wikipedia)
Chiama Ora
Whatsapp
Email